Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è un autentico scrigno di tesori naturali, situato nel cuore del Veneto, tra le province di Belluno e Trento. Istituito nel 1990, questo parco si estende per oltre 31.000 ettari e rappresenta una delle aree protette più affascinanti e meno conosciute d’Italia. Inserito tra i Patrimoni dell’Umanità UNESCO dal 2009, il parco custodisce paesaggi mozzafiato, una straordinaria biodiversità e un patrimonio geologico e culturale di grande valore.
Un paradiso tra le montagne
Le Dolomiti Bellunesi si distinguono per la loro morfologia imponente, fatta di guglie rocciose, gole profonde, altipiani selvaggi e vallate ricche di corsi d’acqua. Tra le catene montuose principali troviamo i Monti del Sole, la Schiara, il Pizzocco, il gruppo della Talvena e i Monti del Cimonega. Queste montagne offrono panorami spettacolari in ogni stagione e sono perfette per gli amanti del trekking, dell’alpinismo e della fotografia naturalistica.
I paesaggi sono estremamente variegati: si passa dai boschi di faggio e abete rosso alle praterie alpine, dai torrenti cristallini alle zone carsiche ricche di grotte e cavità. Questa diversità ambientale rende il parco una meta ambita non solo per gli appassionati della montagna, ma anche per gli studiosi della natura e per le famiglie in cerca di relax all’aria aperta.
Biodiversità unica
Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi ospita una flora e una fauna davvero straordinarie. Grazie alla presenza di ambienti incontaminati e microclimi molto diversi tra loro, il parco conta più di 1.400 specie vegetali, alcune delle quali endemiche, cioè presenti solo in questa area. Tra le più rare troviamo la Wulfenia carinthiaca e la Primula tyrolensis.
La fauna è altrettanto ricca: caprioli, camosci, cervi, marmotte e volpi sono facilmente avvistabili, soprattutto all’alba e al tramonto. Più rari ma presenti sono il lupo e l’orso, segni evidenti della salute dell’ecosistema. Numerose anche le specie di uccelli: aquile reali, falchi pellegrini, picchi e galli cedroni rendono il parco un paradiso per il birdwatching.
Itinerari e attività
Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi offre un’ampia rete di sentieri escursionistici, adatti a ogni livello di esperienza. Gli itinerari più noti includono:
Alta Via delle Dolomiti n. 1, che attraversa anche il margine orientale del parco;
Sentiero Natura Val Canzoi, ideale per le famiglie;
Giro delle Vette Feltrine, un percorso ad anello tra i panorami più belli del parco;
Valle del Mis, famosa per le sue cascate e per i Laghetti del Brentòn.
Molti rifugi offrono la possibilità di pernottare in quota, gustando piatti tipici della tradizione bellunese come polenta, funghi, selvaggina e formaggi di malga.
In estate è possibile praticare canyoning, arrampicata, mountain bike ed escursioni guidate; in inverno, ciaspolate e scialpinismo regalano emozioni diverse, ma altrettanto intense.
Cultura e tradizione
Il parco non è solo natura: è anche un territorio ricco di storia e cultura. Numerosi sono i borghi antichi che meritano una visita, come Sospirolo, Pedavena, Cesiomaggiore e Feltre, città d’arte con un centro storico affascinante.
Da non perdere le testimonianze della Grande Guerra, come le trincee e i fortini presenti lungo i crinali montuosi, oggi parte integrante dei percorsi storico-naturalistici. Inoltre, le antiche malghe, ancora oggi in funzione, raccontano la vita rurale di un tempo e rappresentano tappe perfette per assaggiare i prodotti locali.
Come arrivare e quando visitarlo
Il parco è facilmente raggiungibile in auto tramite l’autostrada A27 Venezia-Belluno, con uscite consigliate a Belluno o Feltre. Anche i collegamenti ferroviari sono attivi, con stazioni a Belluno e Feltre da cui partono autobus verso le principali località d’ingresso.
Il periodo migliore per visitarlo è da fine primavera a inizio autunno, quando i sentieri sono percorribili e la vegetazione è rigogliosa. Tuttavia, anche in inverno il parco ha il suo fascino, specialmente per chi ama il silenzio della neve e le atmosfere ovattate.
Conclusione
Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è una destinazione imperdibile per chi cerca natura autentica, lontano dalle rotte più turistiche. Tra paesaggi maestosi, biodiversità rara e tradizioni vive, offre esperienze indimenticabili a ogni tipo di viaggiatore. Che tu sia un escursionista esperto, un amante della fotografia, o semplicemente in cerca di quiete e bellezza, qui troverai un angolo di paradiso tutto da scoprire.